Network Scanner? IP Scanner? O Software Asset Management?

Scoprire quale stumento sia il più adatto in molti casi pùò risultare complesso, cercheremo di farti capire in questo articolo quali differenze sussistono tra un Network Scanner o uno strumento di Software Asset Management.

Un sysadmin a volte si può trovare a dover gestire una rete lan a lui sconoscuita o più semplicemente di voler fare un inventario di ciò che compone la sua Network.

Differenze tra un semplice Network Scanner e un Software Asset Tool

Esistono svariati scanner di rete con funzione di network inventory ma per effettuare la scenta più corretta è necessario valutare alcuni punti. Non basta semplicemente raccogliere dati ma è importante che soddisfino le tre "Q":

  • QUALI (di quali dati necessito)
  • QUANDO (quanto tempo ho per recuperare i dati)
  • QUANTO (ogni quanto mi servono i dati)

L'esecuzione di una scansione con un ip scanner con un Network Monitor può portare a dei risultati parziali, infatti non necessariamente risponde in modo efficace ai punti sopra citati. Gli IP Scanner solitamente raccolgono i dati senza entrare in profondità limitandosi a scansionare un range di IP e rilevando se l'host sia online e quali porte TCP abbia aperto dando evidenza di quali servizi siano attivi. Questi Network Scanner pertanto non offrono un database interno su cui salvare i risultati poichè nascono con l'intento di eseguire un inventario dei computer presenti in una LAN esclusivamente su richiesta. La scansione degli hosts viene inoltre generata in un tempo variabile che è dovuto alla grandezza della rete da analizzare.

Da quando detto sopra è evidente che un inventario così svolto è un valido aiuto solo per una prima analisi della rete ma che non appena risulta possibile è opportuno affidarsi ad uno strumento di analisi piò dettagliato. 

Un Software Asset Managementt è un tool che potrebbe rispondere al meglio alle tre "Q" sopra menzionate in quanto oltre ad eseguire un inventario hardware e software lo archivia in un database per elaborare ed analizzare e offrirti report o alert relative ad anomalie in campo di sicurezza (Update mancanti, Antivirus non conformi, o tentativi di accesso non autorizzati).

Eseguendo un discovery del software aziendale avrai evidenza di tutte le licenze in uso, potrai valutare se sussistano alcune anomalie nel licencing ed eventualmente andare a rimuovere software icenziati da host su cui non vengono utilizzati.

Avrai una visiona dell'intera Network potrai prendere valutazioni in merito alle future esigenze sia hardware che software senza farti cogliere impreparato dagli eventi.

 

Possiamo insomma dire che un Software Asset Management non è solamente un advanced ip scanner ma è uno strumento molto più completo che nel caso di IT Asset Tool essendo anche gratuito non ha motivo di non edìssere usato. Se l'argomento ti interessa ti invitiamo ad approfondire e a provare IT Asset Tool, registrandoti potrai utilizzarlo in modo completamente gratuito e nel caso ti servano funzionalità ancora più avanzate potrai provare per un mese le funzionalità avanzate "Enterprise".

Privacy Policy